Campo Invernale Rover


Dal 6 all’8 gennaio si è tenuto l’inverno rover a Innsbruck, nella caratteristica sede degli scout locali.
Sono stati giorni intensi e ricchi di attività che ha tenuto la nostra compagnia, praticamente al completo!, molto impegnata e in costante movimento.
Come sempre i campi racchiudono nuove opportunità esperienziali e sono occasione di rafforzamento dello spirito e affiatamento del gruppo… E come da manuale anche stavolta non è stata da meno!
Innsbruck è una città molto verde, ricca di storia e al contempo innovativa: una toccata e fuga non basta per viverla appieno e chissà se in futuro ci ritorneremo!
Grazie a Mattew che ci ha accolto e al loro gruppo molto ospitale!!!

Colletta alimentare 2022

Sabato 26 novembre la nostra sezione ha aderito alla colletta alimentare indetta dal banco alimentare prestando servizio presso il supermercato Orvea di Arco.
Parecchi i rover, supportati da alcuni senior e da qualche volontario del gruppo Alpini di Arco, che si sono alternati dalle 9 alle 19 di sabato raccogliendo alimenti a lunga scadenza che verranno nei prossimi mesi donati alle famiglie bisognose.
Come tutti sappiamo, nel corso di questo 2022 sono aumentate le richieste di singoli e famiglie che si rivolgono alle strutture caritatevoli per avere un urgente e soprattutto concreto aiuto alimentare.
Il nostro ringraziamento quindi va certamente a tutti i volontari ma soprattutto alle singole persone che, in un momento così difficile e a volte scusandosi di non poter fare di più!, con grande umanità e solidarietà hanno contribuito a raccogliere 450 kg di alimenti e beni di prima necessità presso la nostra postazione.
Anche a livello nazionale l’esito della colletta è stata un successo con ben 6.700 tonnellate raccolte (dati banco alimentare) il che ci dà speranza e fá pensare quanto le persone siano ancora in grado di sostenersi a distanza e fare rete insieme.
Grazie di cuore!

Violenza contro le donne: il progetto dei Rovers


Mercoledì 23 novembre si è concretizzato il progetto ideato e realizzato dalla ronda di interesse della compagnia Halley che, in occasione del 25 novembre, ha donato un pannello informativo al Comune di Arco relativamente alla delicata tematica della violenza maschile contro le donne.
Il ritrovo si è tenuto nel parcheggio della Coop di Vigne assieme all’Assessore dell’amministrazione comunale di Arco Tommaso Ulivieri, e alla cooperativa sociale Garda 2015, responsabile della realizzazione di sedie e panchine rosse, tra cui quella inaugurata sul posto. All’appuntamento erano presenti anche Massimo e Loredana, genitori di Alba Chiara Baroni, giovanissima vittima di femminicidio a cui è stato dedicato il lavoro svolto.
Il progetto, nato per volontà dei ragazzi che durante l’anno trascorso hanno voluto approfondire questa tematica, vera e propria piaga sociale, ha superato varie fasi: dallo studio dei documenti ufficiali, all’approfondimento della realtà territoriale tramite interviste ad alcune associazioni di riferimento, fino alla progettazione grafica di una “sintesi” che desiderava avere la finalità pratica di informare prima, e dare i numeri utili poi, per aiutare a prendere coscienza, e magari anche a spronare ad agire nel difficilissimo iter di uscita dalla violenza.
L’essere un piccolo gruppetto ha consentito il sorgere spontaneo di momenti molto toccanti, grazie alla condivisione a cuore aperto di esperienze personali vissute molto difficili, che hanno facilitato il tessere di nuove relazioni e possibili nuove collaborazioni future.
Un sentito ringraziamento a quanti erano presenti in loco e anche a coloro che, dietro le quinte, hanno reso possibile quest’incontro.

Intenso weekend rover

Fine settimana intenso quello appena trascorso! Sabato 13 novembre i nostri prodi rover si sono cimentati nell’ardua salita alla chiesetta di Santa Barbara da cui, raggiunta la vetta, si è potuta mirare tutta Riva del Garda.

Domenica 12, i più valorosi, si sono prestati all’Half Marathon per smantellare e pulire il palacongressi dopo il passaggio degli atleti.
Che dire… Missione compiuta, alla prossima!

Corso Introduzione al Roverismo

Domenica 22 ottobre i nostri rover al primo anno hanno partecipato al Corso di Introduzione al Roverismo (CIR) organizzato dai capi compagnia di tutte le sezioni della regione, mentre i rover più grandi si sono resi invece protagonisti in un’attività svolta in autonomia sul Doss Trento.
Una giornata partita incerta dal punto di vista meteorologico ma conclusa baciati dal sole…. Come diceva BP “non esiste buono o cattivo tempo, ma buono o cattivo equipaggiamento”, certo che un pizzico di fortuna non guasta mai!
Tanta allegria e nuove conoscenze che anche oggi ci hanno arricchito e divertito: alla prossima amici della regione!

Foto di gruppo con i Rovers del Trentino Alto Adige che hanno partecipato al CIR

Estate Rover 2022

Una settimana movimentata per i nostri rover
Dal 17 al 23 luglio i nostri fantastici rover si sono cimentati in un’impresa epica: il campo mobile! Partiti con la corriera alla volta di Campiglio, il percorso prevedeva il transito dalla meravigliosa ciclabile della val Rendena – quindi Pinzolo, Ville Rendena, Tione, Ragoli- per arrivare a Comano terme dove, passando dalla Valle del Lomaso e il Passo del Ballino, saremmo giunti a Tenno approdando infine ad Arco. Un campo movimentato, faticoso a tratti -il caldo ci ha messo a dura prova! – ma stupendo dal punto di vista naturalistico-paesaggistico e della compagnia (ovviamente). Arrivati ad Arco in sede, ci siamo ricongiunti con i rover che purtroppo non avevano potuto partecipare al campo per motivi lavorativi, e insieme abbiamo festeggiato e condiviso l’esperienza. A tarda sera c’è stata una cerimonia dedicata ai rover più grandi che sono stati ribattezzati con i loro animali totem.
Un campo ricco di soddisfazioni, fatica, risate, atipiche abbuffate culinarie, spensieratezza, tanto sole e altrettanto divertimento.
Un’esperienza che si rivela sempre unica e impagabile, stancante certo, ma ricca di momenti e ricordi indelebili.

Campo invernale Rover 2021


Il campo invernale si è svolto dal 27 al 29 dicembre a Salvaterra, in provincia di Rovigo, dove siamo stati ospiti di una struttura di “Libera”, l’associazione che da anni opera sul territorio italiano per combattere le mafie, il fascismo e le ingiustizie sociali. Ad accoglierci Remo e Gianni, che ci hanno illustrato le finalità dell’associazione, la storia del bene confiscato e permesso di accedere alla video- biblioteca molto fornita sulle tematiche sociali. Con Gianni abbiamo inoltre svolto un’attività molto interessante sull’apicoltura, facendo il focus sull’importanza di un approccio che oggi risulta essere meramente commerciale e che invece dovrebbe essere più attento ai bisogni e al benessere delle api: un animaletto che pare piccolo e insignificante, ma che è invece molto importante per tutti gli ecosistemi del mondo.
Le attività svolte dalla compagnia in ambito scout in questi giorni sono state il consiglio d’inverno, occasione per i Rovers di scegliere le attività del prossimo trimestre in relazione ai bisogni di branca, la riscrittura e firma della carta di compagnia, che per noi Rovers equivale ad essere la nostra legge ufficiale -perché racchiude i valori in cui crediamo e verso cui ci impegniamo- e il rinnovo della promessa scout. Sono stati 3 giorni intensi, densi di attività, di gran lunga ripagati dal clima sereno e collaborativo instaurato tra tutti: sono sicura che siamo rientrati tutti a casa stanchi ma arricchiti dall’esperienza che solo un campo, seppur breve, può dare.

Nuovo anno scout 2018/2019

Finalmente riparte un nuovo anno scout!

Sabato 29 settembre gli scout Cngei della Sezione di Arco si sono trovati in sede, a Villa Tappainer per iniziare un anno pieno di avventure ed esperienze.
Alle ore 15.00 quadrato di apertura con alzabandiera e pomeriggio dedicato a varie attività ognuno con le diverse branche. Poi, verso sera, una gustosissima “Aperiapertura”, con pizzette, stuzzichini,panini e riso per tutti. Un pasto veloce per continuare poi con le attività serali vero fulcro della giornata: i passaggi.

Continua a leggere “Nuovo anno scout 2018/2019”

Giornata dei Sensi

Un sabato pomeriggio bellissimo, in amicizia, tra i nostri scout e i fratelli Agesci dei gruppi di Arco e Riva del Garda.
Sabato 7 aprile più di cento ragazzi scout dei tre gruppi, hanno svolto delle attività per le vie del centro storico di Arco.
La giornata organizzata da tempo dagli staff capi, aveva come argomento i cinque sensi: gusto, olfatto, udito, tatto e vista.
Continua a leggere “Giornata dei Sensi”

Giornata del Pensiero

Sabato 24 febbraio tutta la Sezione scout di Arco si è data appuntamento presso la sede di Villa Tappainer.
Tradizionalmente la Giornata del Pensiero cade il 22 febbraio, giorno di nascita del fondatore dello scoutismo Baden Powell e casualmente Continua a leggere “Giornata del Pensiero”