Novità

Officina Rover ad Arco

Lo scorso fine settimana del 4 e 5 marzo la nostra compagnia Halley ha ospitato un’officina: laboratorio dedicato a rover di tutta Italia che desiderano sperimentarsi e approfondire tematiche di impegno civile. La nostra officina, in collaborazione con la Cooperativa Punto d’Approdo di Rovereto, ha affrontato la tematica dell’accoglienza e supporto delle persone in difficoltà, siano esse donne che fuggono da situazioni difficili o richiedenti asilo. Sabato sera abbiamo commemorato Alba Chiara a Tenno, facendo visita alla sua stele con una fiaccolata notturna in compagnia dei suoi genitori che hanno ribadito l’importanza di contrastare le situazioni di violenza e discriminatorie ai danni delle donne. Domenica invece abbiamo contribuito a confezionare le uova solidali presso il laboratorio “le formichine” gestito dalla Cooperativa Punto d’Approdo che saranno vendute, anche dalla nostra compagnia Halley, in occasione della Pasqua per sostenere le iniziative e i progetti del centro.
Vi aspettiamo il fine settimana del 25 marzo e del 8-9 aprile in piazza per acquistare le uova solidali!

Sul Brione insieme agli amici di Trento

Eccoci pronti nel raccontare l’ultima avventura del mitico Robin Hood!

Un pomeriggio all’insegna del sole e di tanti passi che ci hanno portato al Forte Alto sul Monte Brione dove, assieme all’equipaggio dei Pinguini del Reparto nautico “Mediterraneo” della Sezione di Trento, abbiamo parlato assieme dell’importanza dello spirito di Equipaggio/Pattuglia e di come le tradizioni possano aiutare a rafforzarlo. Su dei cartelloni, con al centro il nome dell’equipaggio/ pattuglia, gli esploratori hanno scritto aneddoti e aggettivi che li legano al proprio gruppo dei pari.


Al termine una piccola merenda condivisa preparate dalla pattuglia Aquile, si è fatto ritorno verso casa. I Pinguini, poi, sono stati ospitati del gruppo Agesci di Arco per la notte. Durante la cena le nostre ragazze della pattuglia Tigri (Sofia, Francesca e Ksenia) hanno fatto compagnia ai Pinguini (Andrea, Francesco e Jacopo).

Pieno di avventura per gli esploratori.

Il Reparto Robin Hood, ovvero i mitici otto superstiti dai mali di stagione, assieme al reparto Mizar di Rovereto, si sono dati appuntamento nel camping “Polsa” nel comune di Bentonico per un’attività all’insegna dell’avventura! Seguiti da Devid del “Garda Survivor” gli scout si sono cimentati nella costruzione dei rifugi di fortuna sfruttando l’unica cosa che era disponibile: la neve! Rifugi pensati anche per passarci la notte al riparo dalle rigide temperature invernali. Altra impresa portata a termine dagli esploratori ed esploratrici è stata l’accensione del fuoco, con l’acciarino, anche sul manto bianco. Non contenti gli esplo hanno aumentato il livello difficoltà bendandosi gli occhi per tentare di accendere fuoco per simulare l’operazione in notturna…attività non facile ma comunque riuscita.

Dopo pranzo lo svago ha fatto da padroni con i ragazzi che si sono destreggiati per le piste con bob e slittini. La splendida giornata di sole e amicizia si è conclusa con un voga per chiudere l’attività.

Campo Invernale Rover


Dal 6 all’8 gennaio si è tenuto l’inverno rover a Innsbruck, nella caratteristica sede degli scout locali.
Sono stati giorni intensi e ricchi di attività che ha tenuto la nostra compagnia, praticamente al completo!, molto impegnata e in costante movimento.
Come sempre i campi racchiudono nuove opportunità esperienziali e sono occasione di rafforzamento dello spirito e affiatamento del gruppo… E come da manuale anche stavolta non è stata da meno!
Innsbruck è una città molto verde, ricca di storia e al contempo innovativa: una toccata e fuga non basta per viverla appieno e chissà se in futuro ci ritorneremo!
Grazie a Mattew che ci ha accolto e al loro gruppo molto ospitale!!!

Robin Hood insieme ai reparti Agesci

Ecco alcune immagini del weekend (17 e 18 dicembre) gemellato con i reparti scout Agesci “Benacus” (Riva del Garda), “Orione” (Arco) e il nostro reparto “Robin Hood”.

Questa attività è stata organizzata anche per aiutare i nostri due giovani scout Xenia e Niccolò: intenti a superare le selezioni nazionali per partecipare al Jamboree (raduno mondiale scout) del 2023 che si terrà in Korea del Sud.
I reparti di Arco si sono trovati alle 18.30 del sabato per conoscersi e cenare assieme: ognuno dei ragazzi ha portato un piatto da condividere con gli altri, poi la sera, durante il fuoco di bivacco, hanno iniziato la loro avventura facendo finta di essere all’interno del cartone Wall-E (le avventure di un robot, Wall-E, che in un lontano futuro è l’unico abitante del pianeta Terra, ormai abbandonato dagli esseri umani a causa dell’eccessivo inquinamento). I Capi Reparto dei due gruppi hanno intrattenuto i ragazzi facendoli giocare ed interpretare i personaggi dell’astronave che vagava nello spazio in attesa che la terra inquinata ripotesse essere ripopolata.

Al mattino seguente (dopo il risveglio dall’ibernazione per il lungo tempo trascorso perché la terra ripotesse essere ripopolata) si è aggiunto il reparto “Benacus”. Divisi in cinque gruppi misti, i ragazzi sono stati mandati in missione per completare quello che la natura aveva già iniziato: la pulizia del territorio arcense. Ad ogni gruppo è stata assegnata una zona del comune di Arco da ripulire dai rifiuti.
Da sottolineare il fatto che le due associazioni scout hanno condiviso anche un momento di riflessione sullo scautismo con la lettura di alcune frasi del nostro fondatore Baden Powell. Al termine della giornata tutti assieme hanno intonato il canto “scende la sera” altrimenti ricordato con “O Vergine di luce”.

Reparto in attività gemellata con la Sezione di Trento

Sin da quando abbiamo cominciato il “percorso promessa” ad inizio anno scout che abbiamo legato i valori del cavaliere a quelli di legge e promessa. Lealtà, onore, verità, sacrificio cosciente e molti altri legano il mito dei cavalieri a nostri valori contenuti nella legge e promessa scout! Approfittando del meteo non proprio ottimale per un hike siamo andati a fare la nostra attività al castello del Buon Consiglio sottolineando le somiglianze dei valori cavallereschi (come del resto è il nostro patrono S.Giorgio) ai valori di legge e promessa scout.

Al termine della visita e dopo aver soddisfatto la fame famelica dei nostri esploratori ed esploratrici i nostri Capi Pattuglia e i loro Vice (gemellati con quelli della Sezione scout Cngei di Trento) hanno tenuto quattro basi di gioco con lo scopo di verificare che i propri pattugliotti avessero compreso il significato dei vari punti della legge scout. Come del resto prevede il nostro metodo: passaggio di nozioni nel gruppo dei pari dal più grande ed esperto al più piccolo.

Colletta alimentare 2022

Sabato 26 novembre la nostra sezione ha aderito alla colletta alimentare indetta dal banco alimentare prestando servizio presso il supermercato Orvea di Arco.
Parecchi i rover, supportati da alcuni senior e da qualche volontario del gruppo Alpini di Arco, che si sono alternati dalle 9 alle 19 di sabato raccogliendo alimenti a lunga scadenza che verranno nei prossimi mesi donati alle famiglie bisognose.
Come tutti sappiamo, nel corso di questo 2022 sono aumentate le richieste di singoli e famiglie che si rivolgono alle strutture caritatevoli per avere un urgente e soprattutto concreto aiuto alimentare.
Il nostro ringraziamento quindi va certamente a tutti i volontari ma soprattutto alle singole persone che, in un momento così difficile e a volte scusandosi di non poter fare di più!, con grande umanità e solidarietà hanno contribuito a raccogliere 450 kg di alimenti e beni di prima necessità presso la nostra postazione.
Anche a livello nazionale l’esito della colletta è stata un successo con ben 6.700 tonnellate raccolte (dati banco alimentare) il che ci dà speranza e fá pensare quanto le persone siano ancora in grado di sostenersi a distanza e fare rete insieme.
Grazie di cuore!

Violenza contro le donne: il progetto dei Rovers


Mercoledì 23 novembre si è concretizzato il progetto ideato e realizzato dalla ronda di interesse della compagnia Halley che, in occasione del 25 novembre, ha donato un pannello informativo al Comune di Arco relativamente alla delicata tematica della violenza maschile contro le donne.
Il ritrovo si è tenuto nel parcheggio della Coop di Vigne assieme all’Assessore dell’amministrazione comunale di Arco Tommaso Ulivieri, e alla cooperativa sociale Garda 2015, responsabile della realizzazione di sedie e panchine rosse, tra cui quella inaugurata sul posto. All’appuntamento erano presenti anche Massimo e Loredana, genitori di Alba Chiara Baroni, giovanissima vittima di femminicidio a cui è stato dedicato il lavoro svolto.
Il progetto, nato per volontà dei ragazzi che durante l’anno trascorso hanno voluto approfondire questa tematica, vera e propria piaga sociale, ha superato varie fasi: dallo studio dei documenti ufficiali, all’approfondimento della realtà territoriale tramite interviste ad alcune associazioni di riferimento, fino alla progettazione grafica di una “sintesi” che desiderava avere la finalità pratica di informare prima, e dare i numeri utili poi, per aiutare a prendere coscienza, e magari anche a spronare ad agire nel difficilissimo iter di uscita dalla violenza.
L’essere un piccolo gruppetto ha consentito il sorgere spontaneo di momenti molto toccanti, grazie alla condivisione a cuore aperto di esperienze personali vissute molto difficili, che hanno facilitato il tessere di nuove relazioni e possibili nuove collaborazioni future.
Un sentito ringraziamento a quanti erano presenti in loco e anche a coloro che, dietro le quinte, hanno reso possibile quest’incontro.

Intenso weekend rover

Fine settimana intenso quello appena trascorso! Sabato 13 novembre i nostri prodi rover si sono cimentati nell’ardua salita alla chiesetta di Santa Barbara da cui, raggiunta la vetta, si è potuta mirare tutta Riva del Garda.

Domenica 12, i più valorosi, si sono prestati all’Half Marathon per smantellare e pulire il palacongressi dopo il passaggio degli atleti.
Che dire… Missione compiuta, alla prossima!

Corso Introduzione al Roverismo

Domenica 22 ottobre i nostri rover al primo anno hanno partecipato al Corso di Introduzione al Roverismo (CIR) organizzato dai capi compagnia di tutte le sezioni della regione, mentre i rover più grandi si sono resi invece protagonisti in un’attività svolta in autonomia sul Doss Trento.
Una giornata partita incerta dal punto di vista meteorologico ma conclusa baciati dal sole…. Come diceva BP “non esiste buono o cattivo tempo, ma buono o cattivo equipaggiamento”, certo che un pizzico di fortuna non guasta mai!
Tanta allegria e nuove conoscenze che anche oggi ci hanno arricchito e divertito: alla prossima amici della regione!

Foto di gruppo con i Rovers del Trentino Alto Adige che hanno partecipato al CIR